Rievocazione storica dell’antica processione avvenuta alla morte di Sant’Ubaldo, vescovo e patrono di Gubbio, la Corsa dei ceri è una grande festa religiosa che vede tre gigantesche “macchine” in legno trasportate di corsa attraverso le salite, le discese e i vicoli della città fino alla Basilica del Monte Ingino. Su queste macchine le statue di […]
La tradizione dell’Infiorata: i mosaici di fiori dei borghi umbri
La tradizione dell’Infiorata: i mosaici di fiori dei borghi umbri
L’Infiorata è una tradizione antichissima che si svolge in occasione della festa del Corpus Domini in molti dei più caratteristici borghi medievali umbri. Qualche giorno prima della festa, le strade del borgo vengono ricoperte di un tappeto multi-colore che stupisce i visitatori: le viuzze che saranno percorse dalla processione che reca il Santissimo sono infatti tappezzate di mosaici […]
Sagrantino
Sagrantino
Il Sagrantino viene coltivato sul territorio di Montefalco in provincia di Perugia, un’area piuttosto ristretta ma che da vita ad un vino ricco e inimibitabile. Si tratta di un vitigno dalle origini antichissime le cui tracce documentate arrivano fino a I secolo d.C. Tradizionalmente veniva prodotto nella versione passita, ma a partire dagli anni ’60 e negli ’80 si è […]
Duomo di Orvieto
Duomo di Orvieto
La Cattedrale d Santa Maria Assunta, o Duomo di Orvieto, è la maggiore attrazione turistica del comune. Si colloca al centro della piazza omonima e con la sua imponente mole domina tutto il borgo medievale. Il Duomo è considerato un mirabile esempio di architettura romanico-gotica, un gioiello della storia e dell’arte italiana che non ha eguali. La […]
Basilica di Santa Rita
Basilica di Santa Rita
Nella parte più alta di Cascia, a dominare il panorama della cittadina, è la Basilica di Santa Rita. Si tratta di una costruzione moderna realizzata tra il 1937 e il 1947 dove si trovava l’antica chiesa agostiniana adiacente al monastero dove visse e morì la santa. Trovandosi in posizione privilegiata alla sommità del paese dal sagrato della chiesa […]
Basilica di Santa Chiara
Basilica di Santa Chiara
La Basilica di Santa Chiara ad Assisi è tra i luoghi religiosi più importanti della città. Fu costruita a partire dal 1257, circa 4 anni dopo la morte della santa per custodire le sue spoglie. Il corpo di Chiara, la più fedele discepola di San Francesco, fu posto infatti sotto l’altare maggiore e vi rimase fino all’800 quando fu spostato […]
Basilica di San Francesco
Basilica di San Francesco
Considerata uno dei massimi templi della cristianità, la Basilica di San Francesco ad Assisi si compone di una chiesa inferiore, in cui sono conservate alcune reliquie del santo e dove si trova la cripta che ne accoglie le spoglie, e di una chiesa superiore in cui si trovano gli affreschi di grandi artisti quali Giotto, Cimabue, Pietro Cavallini, Jacopo Torriti […]
La cipolla di Cannara
La cipolla di Cannara
La cipolla di Cannara è uno dei prodotti dell’eccellenza enogastronomica regionale. A sottolinearne la bontà e la versatilità in cucina ma anche le importanti radici storiche del suo utilizzo, è stata riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale da parte del Ministero dell’Agricoltura ed ha ottenuto anche l’ambito titolo di Presidio Slow Food. La cipolla coltivata nei dintorni di Cannara presenta tre distinte varietà: rossa, dorata e […]
Patata rossa di Colfiorito
Patata rossa di Colfiorito
La patata rossa di Colfiorito è uno dei più famosi ed apprezzarti prodotti tipici dell’Umbria riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale dal Ministero delle Politiche Agricole. Viene coltivata quasi esclusivamente sull’altopiano di Colfiorito, piccola località facente parte del comune di Foligno. Essa però non è originaria di questa zona: nonostante l’egregio adattamento all’ambiente, la patata rossa è in realtà di provenienza […]
Zafferano di Cascia
Zafferano di Cascia
Nel territorio di Cascia e dintorni si produce una qualità di zafferano particolarmente pregiata: il cosiddetto zafferano di Cascia. Questa eccellenza gastronomica della Valnerina è annoverata nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali protetti della regione per volere del Ministero delle Politiche Agricole. Si tratta di un prodotto completamente naturale ottenuto dall’essiccamento degli stimmi della pianta dello zafferano (Crocus Sativus). […]